Montagna viva

Zootecnia. “Montagna viva”, il 13 maggio 2017 l’iniziativa di Cia Toscana e Cia Toscana Nord

 

Sabato 13 maggio 2017 presso la Fortezza di Verrucole (San Romano in Garfagnana) si è tenuto il convegno di Cia Toscana e Cia Toscana Nord dal titolo “Montagna viva. Idee per il rilancio della zootecnia di montagna”.

L’iniziativa è stata patrocinata dall’Unione Comuni della Garfagnana, dal Comune di San Romano in Garfagnana e dal Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano.

 

 

IL PROGRAMMA

  • ore 9:30 – Registrazione dei partecipanti
  • ore 10:00 – Saluti del presidente Cia Toscana Nord, Giampiero Tartagni
  • ore 10:30 – Relazione introduttiva
  • ore 11:00 – Presentazione casi di studio
  • ore 12:00 – Tavola rotonda
  • ore 13:00 – Conclusioni del presidente Cia Toscana, Luca Brunelli

Montagna Viva presentazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atti della Conferenza Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale

La terza “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale” si è svolta a Lucca, presso il Real Collegio, il  5 e 6 aprile scorso. 

Le autorità UE, nazionali e regionali, così come gli attori regionali in rappresentanza del mondo agricolo e dello sviluppo rurale, si sono riuniti per discutere sugli scenari futuri e sulle tematiche di maggiore rilevanza per il mondo agricolo.

La conferenza è stata strutturata in sessioni plenarie e sessioni parallele, organizzate su 5 tavoli tematici:

  • Tavolo 1 “Innovazione e trasferimento delle conoscenze, cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale”

  • Tavolo 2 “Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare”

  • Tavolo 3 “Sviluppo e vivibilità delle aree rurali, Leader e diversificazione”

  • Tavolo 4 “Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici”

  • Tavolo 5 “Competitività, filiere e giovani. Approccio agli strumenti finanziari

Programma dettagliato e atti della conferenza

Contributo della Rete Rurale nazionale al Tav. 3 “Sviluppo e vivibilità delle aree rurali, Leader e diversificazione”

Galleria fotografica

Staff tecnico allo stand del GAL

Sessione plenaria di apertura

Sessione plenaria di apertura

Phil Hogan – Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale

Phil Hogan – Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale

Stand GAL MontagnAppennino

Stand GAL MontagnAppennino

Sessione plenaria

Il presidente Enrico Rossi in visita agli stand

Il commissario europeo Phil Hogan in visita agli stand

Stand nel chiostro del Real Collegio

Conferenza Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale Lucca – Real Collegio, mercoledì 5 e giovedì 6 aprile 2017

La “Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale”, giunta ormai alla sua terza edizione, rappresenta un evento molto importante per la Regione Toscana perchè si colloca in un momento chiave per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.

L’evento mira infatti a fare il punto su ciò che è stato fatto negli ultimi 10 anni, a partire dalla precedente edizione della Conferenza (Coltiviamo il futuro – 2006), nei settori agricolo, agroalimentare, forestale e dello sviluppo rurale, e pone l’attenzione su ciò che ancora deve essere fatto, alla luce dei cambiamenti in atto e nell’ottica di delineare alcune linee strategiche per la futura programmazione (prospettive post 2020). Proprio per gli argomenti che tratterà nella due giorni sarà compreso anche l’evento annuale del PSR FEASR 2014-2020.

La Conferenza avrà luogo a Lucca, presso il Real Collegio (piazza del Collegio 13), mercoledi 5 e giovedi 6 aprile (5 aprile dalle 14 alle 18,30 e 6 aprile dalle 9,30 alle 18,00).

Sarà strutturata in sessioni plenarie e sessioni parallele, organizzate su 5 tavoli tematici:

  • Tavolo 1 “Innovazione e trasferimento delle conoscenze, cooperazione in agricoltura e nello sviluppo rurale”

  • Tavolo 2 “Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare”

  • Tavolo 3 “Sviluppo e vivibilità delle aree rurali, Leader e diversificazione”

  • Tavolo 4 “Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici”

  • Tavolo 5 “Competitività, filiere e giovani. Approccio agli strumenti finanziari

Le autorità UE, nazionali e regionali, così come gli attori regionali in rappresentanza del mondo agricolo e dello sviluppo rurale, saranno riuniti per discutere sugli scenari futuri e sulle tematiche di maggiore rilevanza per il mondo agricolo.

Il programma dettagliato dell’evento è in corso di definizione.
Si riporta una sintesi del programma.

Tramite un apposito form di iscrizione è possibile iscriversi all’evento e scegliere le sessioni tematiche a cui si intende partecipare.

Vai al form di iscrizione >>

Le iscrizioni devono pervenire entro il 31 marzo 2017.

NOVITA’ GiovaniSì – Creazione di Impresa

La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, sostiene la nascita di start up giovanili, femminili e dei destinatari di ammortizzatori sociali operanti nei settori manifatturiero, commercio, turismo e terziario. Dal 1 marzo 2017 è aperto un nuovo bando a sostegno della nascita di start up giovanili, femminili e dei destinatari di ammortizzatori sociali. Il bando prevede un microcredito, ossia un finanziamento agevolato a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, fino ad un massimo di 24.500 euro.

Il bando, attivo fino ad esaurimento fondi, è finanziato con il POR CREO FESR 2014/2020 per un totale di oltre 16 milioni di euro.

Per maggiori informazioni consultare il sito del programma GiovaniSì all’indirizzo  http://giovanisi.it/2017/03/01/creazione-di-impresa-microcredito/

Sede operativa del GAL MontagnAppennino a Castelnuovo di Garfagnana

Il principio, condiviso in fase di costituzione societaria, di gestire concretamente il contatto con i territori attraverso sedi operative dedicate si concretizza con l’attivazione di una sede operativa anche su Castelnuovo di Garfagnana.

La sede, resasi disponibile grazie alla collaborazione e sensibilità dell’amministrazione dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, socia del GAL, è localizzata  in via Vittorio Emanuele, 9 presso gli uffici dell’Unione.

Il Gal MontagnAppennino è il soggetto chiamato a gestire per la prossima programmazione  2014-2020 per lo sviluppo rurale, circa 6,5 milioni di euro di contributi a fondo perduto a sostegno di interventi di privati e Enti Pubblici delle zone montane della Provincia di Lucca e di Pistoia.

La presenza di uno sportello specifico per il territorio della Garfagnana diviene perciò strategica per sostenere l’accesso delle imprese e Enti pubblici locali ai futuri bandi che il GAL gestirà per la programmazione 2014/2020. Oltre che un punto di informazione questo sportello vorrà essere soprattutto un punto di ascolto specialmente in questa fase che precederà l’uscita dei bandi. La sede operativa sarà presidiata dagli animatori del Gal ogni primo giovedì del mese dalle ore 9 alle ore 13. Il personale del Gal sarà comunque a disposizione, su appuntamento, anche oltre alle aperture concordate e svolgerà l’attività di animazione e di accompagnamento ai bandi in maniera continuativa e dinamica, sull’intero territorio a stretto contatto con gli Enti e con le imprese.

È possibile contattare lo staff e richiedere un appuntamento scrivendo a gal@montagnappennino.it o telefonando allo 0583 88346.

Incontro di Animazione a Serra Pistoiese (Comune di Marliana)

Sabato 18 febbraio presso i locali dell’Osteria Il Ricco e il Povero di Serra Pistoiese, si è svolta un’iniziativa organizzata dal Comune di Marliana di presentazione del GAL MontagnAppennino e delle attività di programmazione sul territorio. Dopo i saluti  del Sindaco Marco Traversari, sono intervenuti il Presidente del GAL MontagnAppennino Pamela Giani che ha presentato la nuova società e introdotto le novità della programmazione LEADER per il periodo 2014-2020 e il Direttore Stefano Stranieri che ha illustrato la Strategia Integrata di Sviluppo locale del GAL davanti a una folta platea di imprenditori e cittadini del Comune di Marliana.

Il Sindaco Marco Traversari tra le altre cose ha dichiarato: “L’ Appennino Pistoiese torna a giocare un ruolo importante nella programmazione territoriale delle aree montane e svantaggiate. Il fatto che il nostro territorio possa accedere ai fondi della nuova programmazione LEADER non è un semplice risultato scontato di procedure di bando e di istruttoria, ma frutto di un impegno che ha visto tutte le componenti pubbliche e private della Montagna Pistoiese impegnarsi per vincere una scommessa di ricostruzione di una esperienza che necessitava di profondo rinnovamento, con nuovi obiettivi e mission. Questo cammino ha portato alla ricostruzione di un partenariato rinnovato, in cui la componente Pistoiese ha svolto un ruolo determinante, concretizzatosi per la prima volta, nel riconoscimento della carica di presidente ad un rappresentante del nostro territorio. Il Gal MontagnAppennino è il soggetto chiamato a gestire per la prossima programmazione 2014-2020, circa 6,5 milioni di euro di contributi a fondo perduto a sostegno di interventi di privati e Enti Pubblici delle zone montane della Provincia di Lucca e di Pistoia.”

Progetto Rurality – Recognition and validation of a cross competence in rural community development

Il giorno 18 gennaio si è svolto un incontro tra il GAL MontagnAppennino ed Enrico Vacirca, referente della CIA per il Progetto Rurality.

Il GAL MontagnAppennino ha aderito al protocollo di intesa del Progetto Rurality – Recognition and validation of a cross competence in rural community development. Si tratta di un progetto Erasmus+ che ha l’obiettivo di sviluppare, riconoscere e convalidare competenze trasversali per un nuovo profilo professionale di “tecnico comunitario nello sviluppo agricolo in Horizon 2020”, attraverso lo sviluppo delle competenze di base e trasversali con metodi innovativi e lo sviluppo della FP (formazione professionale) sulla base di un lavoro di alta qualità.

Nell’ambito del progetto la Cia Toscana organizza incontri con gli Stakeholders del progetto per coinvolgerli nelle azioni progettuali, per condividere dati e metodologie importanti ai fini del progetto, per diffondere i risultati e promuovere la continuità delle attività, sviluppare azioni di informazione e sensibilizzazione relative alle tematiche del progetto e partecipare alle azioni pilota svolte da Rurality.

Presso la sede del GAL MontagnAppennino (Borgo a Mozzano) si è svolto un incontro a cui hanno partecipato Stefano Stranieri, direttore del GAL e Mirta Sutter, animatrice. A seguito dell’incontro il Presidente del GAL Pamela Giani ha siglato la convenzione con Cia Toscana per la collaborazione al Progetto.

Per maggiori informazioni sul progetto Rurality http://www.erasmusplusrurality.eu/

Nella foto un momento dell’incontro con le animatrici del GAL.

Fondi europei: 6 milioni € di finanziamenti a sostegno dello sviluppo locale del nostro territorio

MontagnAppennino Scrl, il nuovo GAL costituitosi a marzo 2016, è stato ufficialmente riconosciuto dalla Regione Toscana, con Delibera n 1243 del 5 dicembre 2016, come unico soggetto responsabile dell’attuazione della Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale Leader”  del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, nel territorio di competenza delle province di Lucca e Pistoia (Media Valle del Serchio, Appennino pistoiese, Garfagnana e Alta Versilia).

Con la delibera è stata approvata anche la Strategia Integrata di Sviluppo Locale (SISL) e il relativo piano finanziario che prevede finanziamenti, per un totale di oltre 6.000.000 €, a sostegno di interventi di privati e Enti Pubblici.

Le misure rivolte ai privati ricadono nel settore agricolo, del turismo, artigianato, commercio e culturale; le misure pubbliche sono focalizzate soprattutto sullo sviluppo e il rinnovamento dei centri storici, nonché sulla riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e sul turismo. Nel primo semestre del 2017 cominceranno ad uscire i primi bandi. Questa programmazione propone anche nuovi strumenti, oltre ai bandi liberi, ossia Progetti Integrati Territoriali (PIT) e Progetti Integrati di Filiera (PIF).

I PIT sono finanziamenti  finalizzati all’aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità. L’obiettivo è quello di promuovere, attorno alle tematiche strategiche emergenti per ogni settore, la massima integrazione fra pubblico e privato mediante la promozione ed il sostegno di tavoli di concertazione che portino dallo sviluppo dell’idea alla realizzazione del progetto strategico, comune e condiviso. I PIT potranno interessare solo il tematismo principale della Strategia “Riqualificazione dei centri storici e del contesto paesaggistico agro-silvo-pastorale ad essi collegato”.

I PIF sono progetti che aggregano gli attori di una filiera agroalimentare o forestale (agricoltori, imprese di trasformazione, commercializzazione ecc.) per affrontare i problemi della filiera stessa e per migliorare le relazioni di mercato. PIF potranno riguardare le seguenti filiere: biodiversità vegetali e animali; filiera foresta-legno-energia; produzioni zootecniche di qualità; frutticoltura di montagna; cerealicoltura di montagna; turismo rurale; progetti multifiliera finalizzati al km 0;

Per i progetti sopra detti emerge chiaramente che il cuore è l’aggregazione delle fasi e competenze,  è il fare squadra, avere una visione complessiva e più alta mettendo insieme i vari tasselli del puzzle per fare rete e sviluppare sinergie.

Il Presidente Pamela Giani (Agronomo Pistoiese di 34 anni ), esprime tutta la sua soddisfazione: “ora parte la fase cruciale e concreta, dopo l’impegno iniziale alla ricostruzione del partenariato, alla cocreazione delle misure con gli eventi partecipati, dopo l’indispensabile e continuo ascolto delle esigenze del territorio si entra nel vivo della stesura dei bandi e del dare opportunità concrete allo sviluppo dei territori che MontagnAppennino abbraccia.”

Continua “ Abbiamo tanto da fare, ma con l’aiuto degli animatori che sono sempre attivi e disponibili a dare tutte le indicazioni necessarie, alla collaborazione stretta con le associazione di categoria, agli incontri sui territori che stiamo mettendo in calendario, ci auguriamo di far conoscere a tutte le persone potenzialmente interessate le opportunità che può offrire questo percorso, con l’auspicio che il lavoro continui ad essere il più corale e aperto possibile”

Il Responsabile Tecnico Amministrativo e gli animatori del GAL svolgeranno attività di animazione e di accompagnamento ai bandi in maniera continuativa e dinamica, sull’intero territorio a stretto contatto con gli Enti e con le imprese. È possibile contattare lo staff e richiedere un appuntamento scrivendo a gal@montagnappennino.it o telefonando allo 0583 88346. Si invita a visitare il sito www.montagnappennino.it per seguire gli aggiornamenti e le notizie relative ai bandi e all’attività del GAL.