Torna all'archivio
Aprile 6, 2023
Avvisi di Bandi e Gare

Proroga scadenza Bando 7.5 “Infrastrutture ricreative pubbliche, centri di informazione turistica e infrastrutture turistiche di piccola scala”

Quanto segue sarà pubblicato sul BURT del 12 aprile 2023:

Proroga data di scadenza bando

Visto il testo del bando pubblicato sul pubblicato sul BURT n. 9, parte III del 01 marzo 2023;

visto il periodo di forte impegno da parte degli Enti impegnati sui bandi PNRR;

il CdA del GAL MontagnAppennino con verbale del 30 marzo 2023 ha ritenuto opportuno prorogare il termine di scadenza del bando modificandone il punto 4.2, nei seguenti termini:

4.2 Termini per la presentazione, la sottoscrizione e la ricezione della domanda di aiuto
Al fine della richiesta del sostegno previsto dal presente bando, il richiedente può presentare la domanda di aiuto a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURT del presente bando ed entro le ore 13,00 del 28 aprile 2023.

Documentazione scaricabile

Download
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.