Progetti Europei

Il Gal partecipa e promuove progetti europei per affrontare sfide comuni in sviluppo rurale tramite ricerca, innovazione, ambiente, educazione e sviluppo sociale

Che cosa sono e a chi si rivolgono

I progetti europei sono iniziative finanziate direttamente dall’Unione Europea (UE) che hanno l’obiettivo di sostenere lo sviluppo delle aree rurali, migliorando la qualità della vita, favorendo la crescita economica, promuovendo l’inclusione sociale e proteggendo l’ambiente. Il Gal Montagnappennino partecipa a questi progetti che sono importanti per contrastare il fenomeno dello spopolamento delle zone rurali, favorire l’innovazione nell’agricoltura e stimolare la crescita di attività economiche diversificate.

I progetti europei a cui partecipiamo possono coinvolgere istituzioni pubbliche (come enti locali, regioni, ministeri), Università e centri di ricerca, imprese, associazioni e enti no-profit, individui che vogliono sviluppare iniziative a livello europeo.

Indicazioni per le domande

Rimani in contatto con noi per saperne di più sui nostri progetti e per partecipare come partner.

Progetti in corso

Cibo PoP: Politiche e pratiche locali del cibo

Tre GAL per un unico progetto. DeltApp è l’inizia di cooperazione LEADER che il GAL MontagnAppennino, il Gal Polesine Delta del Po e il GAL Consorzio Lunigiana hanno scelto da inserire nelle proprie Strategie di Sviluppo.
Leggi

DeltApp – Biosfera Coast to Coast, dal Delta del Po all’Appennino seguendo i percorsi della fede

Tre GAL per un unico progetto. DeltApp è l’inizia di cooperazione LEADER che il GAL MontagnAppennino, il Gal Polesine Delta del Po e il GAL Consorzio Lunigiana hanno scelto da inserire nelle proprie Strategie di Sviluppo.
Leggi

Distretto rurale forestale della Montagna Pistoiese

Il Distretto Rurale Forestale della Montagna Pistoiese ricomprende il territorio boscato montano della Provincia di Pistoia con una superficie di 628,39 kmq. pari al 65% del totale provinciale. Soci del Distretto sono i comuni stessi, provincia, camera di commercio, associazioni di categoria, sindacati ed altre istituzioni locali.
Leggi

Vecchi progetti

Negli anni passati il Gal Montagnappennino ha partecipato a diversi progetti europei sia come capofila che come partner
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.