Gal trasparente

In questa sezione sono pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione del GAL Montagnappennino, le attività e le sue modalità di realizzazione (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n.33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).

Istanza di accesso formale agli atti amministrativi
Bando selezione animatori 2016
Graduatoria bando selezione animatori 2016
Bando selezione assunzione tempo determinato per supporto tecnico 2021
Graduatoria bando personale tempo determinato supporto tecnico 2021
Bando Selezione Animatore 2021
All. A Domanda ammissione animatore 2021
Graduatoria bando selezione animatori 2021
Bando selezione RTA 2022
All. A Domanda ammissione RTA
Graduatoria bando selezione RTA 2022
19.1 Consuntivo Luglio 2016
Costi non rendicontabili 2016
Bilancio 2016
Bilancio 2017
Costi non rendicontabili 2017 Preventivo
Costi non rendicontabili 2017 Consuntivo
Costi non rendicontabili 2018 Preventivo
Bilancio 2018
BILANCIO 2019
PREVENTIVO CNR 2019
BILANCIO 2020
BILANCIO 2021
BILANCIO XBRL al 31.12.2022 MONTAGNAPPENNINO
BILANCIO al 31.12.2023 MONTAGNAPPENNINO
AttestazioneGAL17.6.20ANAC
Regolamento Interno – approvato Ass. 18.01.2017
Regolamento Interno – approvato Ass. 05.03.2018
Regolamento Interno – approvato Ass. 22.08.2018
Regolamento Interno – approvato Ass. 08.05.2023
Statuto
Atto costitutivo
DGRT n. 1243 del 05/12/2016 Approvazione SISL
SISL E MISURE APPROVATE
PF rimodulato
Contatti
Organigramma
Organigramma 2016_2017
Organigramma 12_03_2018
Organigramma e costo del personale 2024
CV RTA
Nota sull’applicazione del D. Lgs. 39/2013 alla carica di Consigliere di Amministrazione
Composizione CDA fino a febbraio 2018
Composizione CDA 12_03_2018
Composizione CDA dicembre 2018
Composizione CDA 2024
Costo del personale 2016
Costo del personale 2017
Costo Personale 2018
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.