Bandi e Graduatorie

Per contribuire a implementare la Strategia di Sviluppo Locale, lavoriamo all’apertura di bandi, partecipiamo a progetti utili al territorio sostenendo enti pubblici, aziende e associazioni, dando così la possibilità di avviare nuove attività e dare nuova vita a progetti esistenti.

La programmazione 20214/2022 è quasi terminata e sono attive le ultime graduatorie.

La SSL 2023/2027 è approvata ma attualmente in fase di definizione operativa. I bandi usciranno a partire dal 2025.

Scarica qui le sintesi dei primi bandi in uscita!

FIltra per tipologia di bando

Bandi aperti

Attualmente non risultano bandi aperti! Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sui bandi e ogni novità.

    Bandi in attuazione

    La programmazione 20214/2022 è quasi terminata e sono attive le ultime graduatorie.

    Documentazione utile

    Documento #1Leggi
    Documento #2Leggi
    Documento #3Leggi
    Documento #1Leggi
    Documento #2Leggi
    Documento #3Leggi

    Mettiti in contatto con il GAL

    Contattaci per sapere di più su Gal,
    i bandi attivi e tutte le nostre attività.
    Chiudi

    Che cos’è il programma Leader

    LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

    LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

    Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

    L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

    Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.