Gal MontagnAppennino

Il Gal Montagnappennino sostiene la visione di un territorio che cresce attraverso la collaborazione tra enti, imprese e cittadini ponendo l’accento su uno sviluppo territoriale inclusivo e sostenibile.

Il nostro GAL lavora da anni con un approccio integrato che cerca di valorizzare le risorse locali, stimolare l’innovazione, ma anche preservare e rafforzare le radici culturali e naturali del territorio con un approccio dinamico e proattivo, aperto alle sfide e alle opportunità che il futuro può offrire.

MontagnAppennino s.c.r.l. è una società consortile senza scopo di lucro che opera nell’ambito dello sviluppo rurale nelle province di Lucca, Pisa e Pistoia, in Toscana. Fondata nel 2016, questa società ha come obiettivo principale il sostegno e la promozione delle politiche di sviluppo rurale, in coerenza con le normative e gli atti di indirizzo regionali, nazionali e europei.

La missione di MontagnAppennino si concentra sullo sviluppo locale partecipativo, attraverso l’approccio LEADER, un metodo utilizzato dall’Unione Europea per coinvolgere i partner locali nel processo di sviluppo del proprio territorio.  

MontagnAppennino Scrl è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Toscana, con Delibera n 1243 del 5 dicembre 2016, come Gruppo di Azione Locale (GAL), unico soggetto responsabile dell’attuazione della Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale Leader” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, nel territorio di competenza delle province di Lucca e Pistoia (Media Valle del Serchio, Appennino pistoiese, Garfagnana e Alta Versilia). Con la nuova programmazione LEADER 2023/2027 il territorio elegibile del GAL si aggiungono come naturale estensione, le parti montane dei comuni di Pistoia, Montale, Capannori e Lucca, mentre come “satellite” il Monte Pisano, con i territori montani dei comuni di Calci e Buti e la porzione sud del territorio elegibile del comune di Capannori.

MontagnAppennino si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile in queste aree, lavorando a stretto contatto con le comunità locali, le istituzioni e le imprese per facilitare l’accesso ai finanziamenti europei e attuare progetti che migliorino l’infrastruttura, la competitività agricola, il turismo, e la qualità ambientale. 

Di cosa si occupa GAL

Bandi LEADER

Il GAL eroga risorse a fondo perduto a beneficio di imprese, enti pubblici, associazioni e promuove progetti di valorizzazione del territorio.

Progetti europei

Il Gal partecipa e promuove progetti europei per affrontare sfide comuni in sviluppo rurale tramite ricerca, innovazione, ambiente, educazione e sviluppo sociale.

Reti e filiere

Filiere del cibo, sistemi alimentari, turismo sostenibile, di prossimità e lento, economia circolare e bio-economia sono solo alcuni dei temi che il Gal sostiene con progetti e iniziative.

Sviluppo Locale

Lo sviluppo locale è il processo di miglioramento delle condizioni economiche, sociali e ambientali di una comunità, attraverso l'attivazione di risorse locali e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese.

Cooperazione

I progetti di cooperazione LEADER sono iniziative collaborative tra diversi GAL che mirano a raggiungere obiettivi comuni attraverso lo scambio di risorse, conoscenze e competenze.

Partecipazione

Incentivare una vera e propria cultura della partecipazione che implica un cammino profondo, una comunicazione circolare, un percorso comune per costruire una nuova governance, una intramprendenza comunitaria.

L’area del GAL

Nel territorio del GAL rientrano i comuni dell’Alta Versilia, Appennino Pistoiese, Garfagnana, Media Valle del Serchio e con la nuova programmazione LEADER 2023/2027 il territorio elegibile del GAL si aggiungono come naturale estensione, le parti montane dei comuni di Pistoia, Montale, Capannori e Lucca, mentre come “satellite” il Monte Pisano, con i territori montani dei comuni di Calci e Buti e la porzione sud del territorio elegibile del comune di Capannori. 

I comuni che fanno parte di Gal

Scarica

Elenco dei soci di Gal

Scarica

Conosci il team

Il gruppo di lavoro del Gal Montagnappennino è formato da professionisti che vivono il territorio e che, con impegno e dedizione, collaborano per promuovere lo sviluppo locale e raggiungere obiettivi condivisi. Tutto il personale ha esperienza diretta nel metodo LEADER e/o in altri fondi comunitari.
Marina Lauri
Presidente
Presidente del Gal Montagnappennino dal 2018. Esperta di sviluppo rurale è anche responsabile del settore agricoltura forestazione e politiche della montagna di Anci Toscana.
Contattami
Stefano Stranieri
RTA
Direttore del GAL MontagnAppennino, dal 1991 il tema dello sviluppo rurale è il mio ambiente naturale, che affronto con un approccio olistico. Cerco di fare del pensiero complesso, nel senso originario del termine "tessuto insieme", il mio sguardo sulla società e il mio modus operandi in ambito professionale.
Contattami
Annalisa Mori
Animatrice
Lavoro nell'ambito dello sviluppo rurale da molti anni e sul territorio mi occupo delle attività di animazione, assistenza e coordinamento dei progetti. Ho un rapporto diretto con i beneficiari dei bandi, oltre ad avere la funzione di supporto tecnico nelle fasi di preparazione, attuazione e diffusione della Strategia.
Contattami
Mirta Sutter
Animatrice
Al GAL mi occupo soprattutto di progetti di cooperazione e progettazione europea. I miei interessi e le mie passioni a livello professionale riguardano da sempre la valorizzazione del territorio rurale e il turismo ma si accompagnano a tutto ciò che riguarda uno stile di vita sostenibile e creativo.
Contattami
Ljuba Tagliasacchi
Animatrice
Intrecciare competenze interdisciplinari e complementari è la trama della mia formazione e l'approccio che mi piace applicare al lavoro di animatrice di sviluppo rurale al GAL. Leggere e immaginare il territorio attraverso le relazioni sociali è una sfida personale e professionale.
Contattami
Daniele Matteucci
Animatore
Intrecciare competenze interdisciplinari e complementari è la trama della mia formazione e l'approccio che mi piace applicare al lavoro di animatrice di sviluppo rurale al GAL. Leggere e immaginare il territorio attraverso le relazioni sociali è una sfida personale e professionale.
Contattami

Composizione C.d.A.

Il Consiglio di Amministrazione di MontagnAppennino s.c.r.l. è così composto:
Carica
Nominativo
Espressione
Presidente
Marina Lauri
Pubblica
Vice Presidente
Simona Girelli
Pubblica
Consigliere
Alberto Focacci
Privata
Consigliere
Sara Giovannini
Privata
Consigliere
Giovanni Ciniero
Privata
Consigliere
Ronnie Ceccarelli
Privata
Consigliere
Alessandro Sottili
Privata
Consigliere
Marco Martorana
Consigliere
Consigliere
Davide Marchetti
Pubblica

Organigramma

Ruolo
Nominativo
Esperienza pregressa
RTA
Stefano Stranieri
LEADER I, II, PLUS, ASSE 4 come Direttore e RTA, istruttore e collaudatore progetti sulle medesime programmazioni LEADER di diversi GAL toscani
Animatrice
Annalisa Mori
Animatrice ASSE 4 LEADER PSR 2007/2013
Animatrice
Ljuba Tagliasacchi
Progettazione, gestione, rendicontazione progetti finanziati con fondi europei
Animatrice
Mirta Sutter
Progettazione, gestione, rendicontazione progetti finanziati con fondi europei e Mis. 421 PSR 2007/2013
Animatore
Daniele Matteucci
Progettazione, gestione, rendicontazione progetti finanziati con PSR

Mettiti in contatto con il GAL

Contattaci per sapere di più su Gal,
i bandi attivi e tutte le nostre attività.
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.