Gal MontagnAppennino
Il Gal Montagnappennino sostiene la visione di un territorio che cresce attraverso la collaborazione tra enti, imprese e cittadini ponendo l’accento su uno sviluppo territoriale inclusivo e sostenibile.
Il nostro GAL lavora da anni con un approccio integrato che cerca di valorizzare le risorse locali, stimolare l’innovazione, ma anche preservare e rafforzare le radici culturali e naturali del territorio con un approccio dinamico e proattivo, aperto alle sfide e alle opportunità che il futuro può offrire.

MontagnAppennino s.c.r.l. è una società consortile senza scopo di lucro che opera nell’ambito dello sviluppo rurale nelle province di Lucca, Pisa e Pistoia, in Toscana. Fondata nel 2016, questa società ha come obiettivo principale il sostegno e la promozione delle politiche di sviluppo rurale, in coerenza con le normative e gli atti di indirizzo regionali, nazionali e europei.
Missione e attività
La missione di MontagnAppennino si concentra sullo sviluppo locale partecipativo, attraverso l’approccio LEADER, un metodo utilizzato dall’Unione Europea per coinvolgere i partner locali nel processo di sviluppo del proprio territorio.
Riconoscimento ufficiale e ruolo di GAL
MontagnAppennino Scrl è stata ufficialmente riconosciuta dalla Regione Toscana, con Delibera n 1243 del 5 dicembre 2016, come Gruppo di Azione Locale (GAL), unico soggetto responsabile dell’attuazione della Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale Leader” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, nel territorio di competenza delle province di Lucca e Pistoia (Media Valle del Serchio, Appennino pistoiese, Garfagnana e Alta Versilia). Con la nuova programmazione LEADER 2023/2027 il territorio elegibile del GAL si aggiungono come naturale estensione, le parti montane dei comuni di Pistoia, Montale, Capannori e Lucca, mentre come “satellite” il Monte Pisano, con i territori montani dei comuni di Calci e Buti e la porzione sud del territorio elegibile del comune di Capannori.
Obiettivi e territori
MontagnAppennino si impegna a promuovere lo sviluppo sostenibile in queste aree, lavorando a stretto contatto con le comunità locali, le istituzioni e le imprese per facilitare l’accesso ai finanziamenti europei e attuare progetti che migliorino l’infrastruttura, la competitività agricola, il turismo, e la qualità ambientale.
Di cosa si occupa GAL
Bandi LEADER
Il GAL eroga risorse a fondo perduto a beneficio di imprese, enti pubblici, associazioni e promuove progetti di valorizzazione del territorio.
Progetti europei
Il Gal partecipa e promuove progetti europei per affrontare sfide comuni in sviluppo rurale tramite ricerca, innovazione, ambiente, educazione e sviluppo sociale.
Reti e filiere
Filiere del cibo, sistemi alimentari, turismo sostenibile, di prossimità e lento, economia circolare e bio-economia sono solo alcuni dei temi che il Gal sostiene con progetti e iniziative.
Sviluppo Locale
Lo sviluppo locale è il processo di miglioramento delle condizioni economiche, sociali e ambientali di una comunità, attraverso l'attivazione di risorse locali e la collaborazione tra cittadini, istituzioni e imprese.
Cooperazione
I progetti di cooperazione LEADER sono iniziative collaborative tra diversi GAL che mirano a raggiungere obiettivi comuni attraverso lo scambio di risorse, conoscenze e competenze.
Partecipazione
Incentivare una vera e propria cultura della partecipazione che implica un cammino profondo, una comunicazione circolare, un percorso comune per costruire una nuova governance, una intramprendenza comunitaria.
L’area del GAL
Nel territorio del GAL rientrano i comuni dell’Alta Versilia, Appennino Pistoiese, Garfagnana, Media Valle del Serchio e con la nuova programmazione LEADER 2023/2027 il territorio elegibile del GAL si aggiungono come naturale estensione, le parti montane dei comuni di Pistoia, Montale, Capannori e Lucca, mentre come “satellite” il Monte Pisano, con i territori montani dei comuni di Calci e Buti e la porzione sud del territorio elegibile del comune di Capannori.
Conosci il team
Composizione C.d.A.
Organigramma
Regolamento interno
In base a quanto previsto dalle disposizioni regionali e comunitarie, i GAL elaborano in autonomia la propria strategia di sviluppo e sono responsabili della sua attuazione, ivi compresi le azioni e gli interventi in essa inseriti. In attesa del riconoscimento come GAL, MontagnAppennino s.c.r.l. sta attualmente predisponendo il proprio Regolamento Interno, il quale dovrà essere adottato dal Consiglio d’Amministrazione e approvato dall’Assemblea consortile.
Il Regolamento Interno si atterrà al diritto societario e alle linee guida regionali, conterrà indicazioni operative per l’esercizio delle funzioni istituzionali e sarà accompagnato da un Piano di Comunicazione.
Mettiti in contatto con il GAL
i bandi attivi e tutte le nostre attività.