Torna a tutti i bandi
Marzo 3, 2025
In corso

7.5 “Infrastrutture ricreative pubbliche, centri di informazione turistica e infrastrutture turistiche di piccola scala”

Questo tipo di misura è strategica per il sistema del turismo rurale nel territorio eligibile. Risponde all’esigenza di potenziare conoscenza e della fruibilità del patrimonio naturale e culturale attraverso la realizzazione di infrastrutture ricreative pubbliche, centri di informazione turistica e infrastrutture turistiche di piccola scala e contribuisce al miglioramento dell’offerta e fruibilità complessiva del territorio a fini turistici.

Vai alla documentazioneVedi la graduatoria

Misura

Operazione 7.5  - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività turistiche

Programmazione

/

Parole Chiave

Turismo

Termine presentazione domande

Venerdì 14 aprile 2023 alle ore 13

Importo a Bando

€ 134.000

A chi si rivolge

Il Bando è rivolto alle Unioni dei Comuni e ai Comuni stessi

Come funziona

La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale ARTEA a partire dal 30 marzo 2023.
www.artea.toscana.it

Indicazioni per le domande

Le domande di aiuto potranno essere presentate entro le ore 13,00 del 14 aprile 2023 impiegando esclusivamente, mediante procedura informatizzata, la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA (di seguito “Anagrafe ARTEA”) raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Area Download

Download
Consulta il bando

Documentazione utile

Download
Comuni Strategia Aree Interne
Leggi
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.