Torna a tutti i bandi
Marzo 3, 2025
In corso

Operazione 6.4.5 “Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività turistiche” 

E’ attivo da oggi il bando di sostegno alle imprese turistiche delle aree rurali e montane del Gal MontagnAppennino relativo alla programmazione 2014 – 2022 (esclusi quindi i nuovi territori di Buti, Calci, Capannori, Lucca, Camaiore, Pistoia, Pescia e Montale). Una dotazione iniziale di 134mila euro, ampliabile con successive economie derivanti da altre misure.

Si tratta di un bando di fine programmazione con fondi destinati a piccoli investimenti in arredi e attrezzature per le micro e piccole attività turistiche previste dal testo unico del turismo della Regione Toscana.
Con questo bando il GAL rinnova la sua attenzione verso il settore turistico ricettivo quale ambito  in grado di portare valore aggiunto e fortemente connesso anche ai settori del commercio e soprattutto delle produzioni agroalimentari tipiche del territorio.

Vai alla documentazioneVedi la graduatoria

Misura

Operazione 6.4.5  - Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività turistiche

Programmazione

LEADER 2024/2022

Parole Chiave

Turismo

Termine presentazione domande

29 novembre 2024

Importo a Bando

€ 134.000

A chi si rivolge

Il Bando è rivolto alle attività turistico ricettive previste dal testo unico del turismo della Regione Toscana per l’acquisto di arredi e attrezzature.

Come funziona

Il Bando è pubblicato sul BURT n. 35 – Parte III del 28/08/2024 e la graduatoria avrà validità fino al 15/03/2025.
Contributo in conto capitale fino ad un massimo del 60% del costo totale ammissibile, fino ad un massimo di 15.000,00 euro di contributo.
La graduatoria avrà validità fino al 15/03/2025 e la dotazione iniziale di 134.000,00 euro verrà incrementata con le economie derivanti da altre misure.

Indicazioni per le domande

La scadenza del Bando è PROROGATA al giorno 29 novembre 2024 ore 13:00
La domanda, completa di tutti i documenti richiesti, si presenta sul portale ARTEA a partire dal giorno 15 novembre 2024

Area Download

Download
Consulta il bando

Documentazione utile

Download
Comuni Strategia Aree Interne
Leggi
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.