Incontro Online “Le politiche locali e urbane del cibo in Italia”

Eventi
21 Ottobre, 2020

Oggi, mercoledì 21 ottobre, alle ore 17 verrà presentato il libro “Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive”.

L’incontro si terrà sulla piattaforma Webex delll’Università di Torino e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook rete.politichelocalicibo.

Il volume offre uno sguardo attuale sulle politiche del cibo, attuali e prospettiche, in Italia e vengono evidenziati i vari modelli presenti sul territorio nazionale.

Alla presentazione del volume, co-curato da Egidio Dansero (UniTo), Davide Marino (UniMol), Giampiero Mazzocchi (CREA-PB) e Yota Nicolarea (UniSapienza), interverranno esponenti accademici in una tavola rotonda che avrà come obiettivo quello di individuare le prospettive sulle politiche del cibo in Italia.

Locandina dell’evento

Per partecipare 

Mettiti in contatto con Gal

Contattaci per sapere di più su Gal, i bandi attivi e tutte le nostre attività.

Altri articoli recenti

Un bilancio degli ultimi otto anni della programmazione Leader che

Leggi

Venerdì 5 marzo 2021 ci sarà la presentazione del Progetto

Leggi

Nuova iniziativa della rassegna Dire e Fare. Il 26 e il

Leggi
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.