OFFICINA LEADER: il congresso del Forum LEADER 2020

Eventi
15 Ottobre, 2020

Il GAL MontagnAppennino partecipa al primo Congresso di Forum LEADER che si tiene il 15-16 ottobre 2020 a Lanciano (CH) ed è organizzato dal GAL Maiella Verde, come concordato nel corso del webinar organizzato dal Coordinamento dei GAL del Veneto tenutosi il 5 giugno 2020.

Il Gruppo di pilotaggio del Forum 2020 è formato da: Pierluigi Aceti, Tiziano Cinti, Patrizia Di Fazio, Mario Di Lorenzo, Domenico Francomano, Nicola Gallinaro, Angela Nazzaruolo, Giancarlo Pegoraro, Stefano Stranieri, Pier Giorgio Sturlese, Rino Talucci, Angelo Farinola, Francesco Radrizzani, Gennaro De Biase e Carlo Ricci.

Dopo la raccolta delle proposte di Laboratori pervenute entro il 7.9.2020, secondo una roadmap condivisa sul sito del Forum, per il Congresso 2020 sono stati individuati i seguenti Laboratori:

  1. Costruire la comunità professionale degli esperti CLLD;
  2. Quale modello di attuazione per LEADER nella programmazione 21/27?
  3. La fase di transizione alla programmazione 2021/2027: regole vecchie con fondi nuovi. Prospettive e proposte per la misura 19 approccio LEADER;
  4. Quale modello di cooperazione tra GAL e FLAG nella programmazione 21/27?
  5. L’approccio leader e il ruolo dei gal nella strategia nazionale per le aree interne: esperienze, criticità e prospettive;
  6. Le comunità energetiche. possibile ruolo del gal nell’ambito della nuova programmazione 2021-2027 e della strategia nazionale aree interne;
  7. Creare e diffondere buone pratiche per la costruzione di un sistema di governance del turismo rurale di tipo sportivo.

Nel corso del Congresso 2020 si terrà inoltre una sessione di dialogo sulla struttura del Forum (Regolamento, rapporti con la RRN, comunicazione e rapp.ti della Rete-Forum) e sulla definizione del programma del Congresso 2021.

Tutte le informazioni sul sito dedicato al Forum  

Mettiti in contatto con Gal

Contattaci per sapere di più su Gal, i bandi attivi e tutte le nostre attività.

Altri articoli recenti

Un bilancio degli ultimi otto anni della programmazione Leader che

Leggi

Venerdì 5 marzo 2021 ci sarà la presentazione del Progetto

Leggi

Nuova iniziativa della rassegna Dire e Fare. Il 26 e il

Leggi
Chiudi

Che cos’è il programma Leader

LEADER è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato in Europa da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL). Questi gruppi coprono complessivamente il 61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).  Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

L’approccio LEADER è strettamente legato al rafforzamento dei soggetti locali attraverso l’elaborazione di strategie di sviluppo e l’allocazione delle risorse a livello locale. Il principale strumento per implementare l’approccio LEADER allo sviluppo territoriale e per coinvolgere i rappresentanti locali nei processi decisionali è il Gruppo di azione locale (GAL).

Il termine “LEADER” deriva in origine dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions de Développement de l’Économie Rurale” che tradotto letteralmente significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia locale”.